Orto Verticale qualche idea per realizzarlo

L’orto verticale è un sistema valido per poter coltivare verdure ed ortaggi in situazioni in cui lo spazio è limitato come in città.

 

Avere un orto verticale significa poter sfruttare spazi come balconi e terrazzi per fare crescere parte della verdura che andremo a consumare specialmente durante la stagione estiva.

Il risvolto della medaglia da prendere in considerazione è che un orto sia esso verticale che orizzontale è una creatura viva che ha bisogno di cure continue e che dunque richiederà del tempo e della costanza per poter produrre dei risultati.

 

Primo tema è la posizione dell’orto verticale.

Su questa non ci sono grandi spazi di manovra (a meno di voler spostare il balcone); la posizione dell’orto andrà ad influenzare in parte le piante che potremo o non potremo coltivare.

Le piante hanno bisogno di luce; quindi quando possibile prediligete esposizioni a sud ed evitate di contro il nord.

 

Secondo tema la dimensione dell’orto verticale.

Al di la dei limiti fisici dati dallo spazio a disposizione meglio iniziare con una coltivazione limitata e vedere come va e capire gli errori commessi; come disse il saggio… “la pratica porta alla perfezione”.

Piccolo particolare; a meno che non viviate nel Bosco Verticale tenete presente che i balconi e le terrazze non sono solitamente progettati per diventare delle piantagioni: la terra e l’acqua hanno un peso ed i terrazzi hanno dei limiti strutturali (in Italia la legge prevede 400kg/mq oltre al peso del balcone stesso) che vanno sempre osservati specie in queste situazioni.

Qui un bell’articolo che spiega il tema in modo completo che vi invito a leggere attentamente.

 

Terzo tema (pen ultimo) da affrontare: cosa utilizzare come contenitore per il nostro orto verticale?

Dove coltivare le nostre piante?

Qui negli ultimi anni complice la moda dell’orto sui balconi sono nate tantissime soluzioni dalle più semplice e 100% sostenibili basate sul riciclo di oggetti comuni a soluzioni di design più costose al riadattamento di oggetti facilmente reperibili; ecco le più interessanti a mio avviso:

 

 

orto verticale

Fioriera con tasche in velcro per orto verticale

Moduli/Tasche di feltro per giardini verticali: queste soluzioni hanno diversi vantaggi primo tra tutti il fatto che sono già pronte e vanno semplicemente agganciate al muro con due semplici chiodi/fisher.

Altro vantaggio è l’ottimizzazione degli spazi grazie ad una struttura con ingombro praticamente nullo, cosa non banale vista la larghezza che solitamente hanno i balconi.

Ulteriore punto di forza è la modularità estrema di questo prodotto; ne esistono delle dimensioni più disparate e quindi si adattano facilmente a tutte le situazioni.

Infine il prezzo che di poco superiore a quello dei vasi. Ecco il link con alcuni esempi su Amazon; ce n’è per tutti i gusti!

 

pallet orto verticale

un pallet adattato a vaso per orti verticale

Bancali: credo che negli ultimi anni i pellet siano diventati i “prezzemolini” del design. Grazie alla loro semplicità sono stati applicati in praticamente qualsiasi contesto con un risultato estetico di grande effetto ed una relativa semplicità nel predisporlo; ovviamente se non amate chiodi e martello questo prodotto non fa per voi; qui il link ad una guida che spiega passo passo come realizzarlo con strumenti semplici ed con tempistiche tutto sommato limitate (un paio d’ore saranno più che sufficienti).

Alcune note  a mio avviso da tenere in considerazione: il bancale ha un certo peso ed ingombro; è poco modulabile nel senso che le dimensioni di un pellet sono 80 cm x 120 cm ed infine è fatto di legno materiale che al di la dei trattamenti solitamente non va molto d’accordo con ambienti continuamente bagnati e che infine  necessita di seppur minimo mantenimento annuale.

 

fioriera orto verticale

gruppo di fioriere per orto verticale

Altra soluzione interessante è quella di utilizzare dei vasi allungati inseriti in dei portavasi a loro volta ancorati al muro attraverso dei fisher. Intervallando di una ventina di centimetri i ripiani dei vasi sarà possibile ottenere una base dove inserire i nostri ortaggi. Privilegiate, se optate per questa soluzione, per dei portavasi che diano una leggera inclinazione verso di voi del vaso stesso per facilitare tutte le operazioni di coltivazione. Nell’immagine vedete una realizzazione fatta da me tempo a dietro utilizzata in un contesto d’interni. I portavasi in questo caso li avevo acquistati da Ikea (serie skurar).

 

bottiglie orto verticale

vasi tagliati lungo l’asse verticale ideali per orti verticali

Le bottiglie sono un ottimo contenitore, un ottima soluzione alternativa  che puo’ essere tagliata ed utilizzata per creare delle strutture anche molto scenografiche dove inserire le nostre piantine. Le soluzioni sono le più disparate partendo da soluzioni che prevedono il taglio per la sezione orizzontale per poi appenderle, a soluzioni dove le bottiglie vengono tra loro impilate l’una sull’altra a soluzioni dove il taglio avviene lungo l’asse verticale della bottiglia come nell’immagine a lato. Grazie ai diversi formati in commercio è possibile inoltre ottenere dei vasi di dimensioni anche generose (come quelli utilizzati per olio o per l’acqua distillata dei ferri da stiro)  ideali per quelle piante che necessitano di maggior terriccio.

 

Ultimo tema a questo punto è la scelta delle piantine da coltivare nel proprio orto sul balcone.

Non tutte le piante sono adatte a questo tipo di coltivazione, vanno scartate ad esempio tutti quegli ortaggi che hanno dimensioni importanti o che comunque richiedono grandi spazi come ad esempio zucche e zucchine che in poco tempo occuperebbero ed oscurerebbero tutto lo spazio a scapito delle altre piante.

Evitate le piante perenni come ad esempio i carciofi che richiederebbero una manutenzione piuttosto elaborata per via dei cambi di terriccio ed hanno tempi di produzione abbastanza lunghi.

Lontani infine anche quelle verdure che necessitano di quantitativi importanti per avere produzioni decenti come fagiolini, borlotti e piselli.

Ottime per essere invece coltivate sul balcone sono:

  • le insalate che cresceranno in modo rapido e rigoglioso pur utilizzando spazi limitati.
  • i pomodori avendo cura di metterli nei ripiani più bassi e lasciando loro la possibilità di arrampicarsi sui vari livelli del vostro orto. Ricordavi sempre del tema spazio quindi evitate di abbondare con troppe piantine onde evitare che quest’ultime prevarichino su tutte le altre specie soffocandole.
  • Peperoni, peperoncini e melanzane che riescono a produrre discrete quantità anche con spazi molto limitati
  • Fragole e piccoli frutti di bosco
  • Cipolle, porri e cipolline
  • Coste ed erbette
  • Spezie come salvia e rosmarino ed infine il basilico ottimo più per guarnire la pasta e se riuscire a produrne un quantitativo discreto fare dell’ottimo

Forse dopo tutte queste proposte vi verrà voglia di sperimentare e provare voi stessi l’ebrezza di costruire un orto verticale con le vostre mani; nel link che vi ho postato poc’anzi trovate un altro nostro articolo dove vi spieghiamo passo passo i vari passaggi per la costruzione.

Buona coltivazione!