Semenzaio messa a dimora
Semenzaio messa a dimora

A marzo inizia la primavera e il nostro orto inizia a risvegliarsi: le gelate sono ormai (quasi) del tutto assenti, il terreno è morbido e la concimazione effettuata nei mesi invernali ha dato i suoi frutti arricchendo il terreno di sostanze nutritive utili alle nostre piantine. Si può dunque cominciare a seminare qualcosina nel nostro orto senza timore di gelate o intemperie e possiamo prepararci psicologicamente alla nuova stagione agricola che la primavera ci porta ogni anno.

Cosa fare nell’orto a marzo: concimazione

Come abbiamo già detto, la concimazione si effettua nei mesi invernali in modo che possa agire in tempo per le semine primaverili. Tuttavia, a marzo è consigliabile fertilizzare di nuovo per le semine successive, che si effettueranno verso maggio o giugno. Preparate quindi degli spazi appositi per le semine estive e concimateli di conseguenza. Poi, potrete dedicarvi alla semina primaverile.

Pulizia dell’orto a marzo

Durante l’inverno le temperature sono basse ed è possibile che ci siano state anche delle gelate. Se queste condizioni mettono a dura prova le nostre coltivazioni tardive, non è così per le erbacce, che spesso prolificano anche nelle condizioni più estreme. A marzo è quindi opportuno armarsi di santa pazienza ed estirpare tutte le erbacce che sono cresciute nei mesi invernali, andando a ripulire con cura tutto il nostro orto e approfittando per eliminare anche eventuali sassi. In questo modo il terreno sarà libero per i nostri semini, che potranno germogliare in pace senza che le erbacce tolgano loro il nutrimento e senza che i sassi ostacolino la formazione delle radici appena nate.

Organizzazione e preparazione dell’orto nel mese di marzo

Il mese di marzo è utile anche per la preparazione dell’orto per la futura semina. Bisogna approfittare di questo periodo in cui le temperature iniziano a salire per sistemare gli attrezzi, riparare eventuali danni dovuti alle intemperie e sistemare i canali di scolo. In questo modo sarete pronti per la primavera senza dover perdere tempo prezioso successivamente, togliendolo di fatto alle operazioni di semina e trapianto.

Per quanto riguarda la semina, invece, da marzo è possibile iniziare a seminare direttamente nell’orto anche per tutti coloro che vivono nelle zone più fredde. Se non l’aveste ancora fatto a gennaio o a febbraio a causa del terreno troppo duro e delle gelate, potete iniziare a seminare gli ortaggi più resistenti, come aglio e cipolla, mettendo nei tunnel invece le insalate.

Per le zone con temperature più miti, invece, via libera alle prime semine. Se prima insalate e pomodori potevano essere piantate solo nei tunnel, da ora è possibile seminare direttamente a terra insieme a tutti gli altri ortaggi che a gennaio e febbraio venivano seminati in zone riparate; puoi vederle negli articoli dedicati dell’orto a gennaio e a febbraio.

A marzo, sempre per chi vive nelle zone dalle temperature miti, è possibile iniziare a trapiantare nell’orto anche le patate, dato che marzo è il loro mese per eccellenza, gli asparagi, i ceci i piselli e persino le fragole.

orto a marzo - la semina
orto a marzo – la semina

Semenzaio a marzo

A partire da questo mese puoi ampliare la varietà di ortaggi presente nel tuo semenzaio, andando ad aggiungere anche melanzane, zucche, cetrioli e carciofi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Come funziona la scozzolatura dei fichi d’india.

La scozzolatura dei fichi d’india è una procedura tipica del sud Italia…

Tipi di siepi per il giardino

Le siepi sono molto usate per proteggere la privacy dei nostri giardini…

La cenere come fertilizzante

1La cenere come fertilizzante viene usata sin dai tempi antichi: ricca di…

Steccato in legno. Costruiamolo con il fai da te

Uno steccato in legno per il giardino è un progetto relativamente semplice…