L’orto a febbraio: cosa fare e cosa coltivare

Per chi ha un orto i mesi invernali possono far sorgere qualche dubbio: cosa si può seminare o piantare in un orto a febbraio? È ancora troppo presto per mettere a dimora delle piantine e seminare, oppure è già possibile iniziare la nostra attività agricola? Come abbiamo già accennato nell’articolo “l’orto a gennaio: cosa fare e cosa coltivare“, i mesi invernali non sono uguali per tutti.

Per chi vive al Nord o ad altitudini elevate, ci vorrà un po’ più di pazienza, mentre per chi vive in zone dagli inverni miti, febbraio potrà essere un mese in cui è possibile piantare diversi tipi di verdure ed ortaggi. Ma andiamo con ordine.

Se vivete in zone particolarmente fredde o in caso di inverni particolarmente rigidi, è possibile che il terreno sia gelato, e quindi non adatto ad accogliere i nostri semini, oppure sia comunque troppo duro anche solo per tutte quelle operazioni di preparazione che di solito vengono effettuate nei mesi invernali in preparazione della stagione di coltura, come ad esempio la vangatura, la progettazione o la concimazione.

In questo caso, la cosa migliore da fare è iniziare a seminare in serra o utlizzare un semenzaio, in modo da dare tempo alle piantine di crescere ed essere pronte per essere messe a dimora nell’orto nella stagione adatta. In ogni caso, anche in caso di inverni rigidi, la seconda metà del mese dovrebbe essere un po’ più mite, rendendo il terreno più morbido e dandovi la possibilità di prepararlo per la primavera o addirittura di piantare qualche ortaggio.

Cosa piantare nell’orto a febbraio?

Nonostante le basse temperature, a febbraio è possibile piantare alcuni ortaggi direttamente a terra, senza bisogno di serre e semenzai. Fra le varietà di piante più comuni resistenti alle basse temperature ricordiamo l’aglio, le cipolle e lo scalogno, ma anche spinaci, piselli e fave. Se ne avete disponibili, è possibile anche piantare delle patate precoci. Per questi ortaggi non vi sono controindicazioni particolari: se il terreno non è gelato ed è lavorabile, possono essere piantati i bulbi o i semi direttamente a terra.

Coltivazioni protette

orto a febbraio - tunnel per proteggere le verdure

orto a febbraio – tunnel per proteggere le verdure

Per altri tipi di ortaggio, invece, il clima potrebbe essere ancora un po’ troppo freddo per essere piantati senza alcuna protezione. Per questo sarebbe bene costruire dei tunnel, oppure acquistarli nei negozi specializzati o su internet. Le dimensioni possono variare, ma è bene mantenere quelle minime di almeno un metro di larghezza per un metro di altezza. Il tunnel è costituito da un apposito materiale plastico che proteggerà i semi e le piantine da eventuali intemperie e tratterrà meglio i raggi solari per aumentare di qualche grado la temperatura al suo interno. Nei tunnel è possibile coltivare carote, ravanelli e le insalate in generale.

Il semenzaio a febbraio

Infine, come sempre, il semenzaio. Qui dovrete piantare e far crescere le vostre piantine per dar loro il modo di crescere in sicurezza mentre si avvicina la stagione del trapianto in orto.

Febbraio è un buon momento per mettere nei semenzai pomodori, peperoni e peperoncini, zucchine e melanzane e persino angurie e meloni.

Leave a Reply