Ecco che la primavera è alle porte: a fine mese si entra ufficialmente nella stagione primaverile, anche se marzo rimane comunque un mese relativamente freddino. Tuttavia, la temperatura può cambiare a seconda di diverse variabili come la zona in cui abitate, l’altitudine, l’esposizione e i capricci del clima che ultimamente fanno diventare il meteo un po’ pazzerello. Vediamo con questa piccola ma utile guida i lavori da fare in giardino a marzo per un prato in formissima!
Operazioni di pulizia
Dopo il letargo della stagione invernale è arrivato il momento delle pulizie di primavera. Se avete fatto queste operazioni di pulizia nei mesi scorsi, le cose da fare saranno sicuramente poche, ma bisognerà comunque occuparsene. Raccogliamo quindi le immancabili foglie secche dal giardino e usiamole, se possibile, per fare del compost. In alternativa, se ne avete la possibilità, bruciatele in una stufa o un camino per ricavarne della cenere, anch’essa un ottimo fertilizzante.
Attenzione se decidete di bruciare le foglie; solitamente hanno un’elevata % di unidità al loro interno il che si trasforma in una vera e propria coltre di fumo. Brucite le foglie quindi solo se siete in aperta campagna, in una situazione in cui siete certi di non arrecare disturbo alcuno.
Se avete delle aiuole con sassi ripuliteli dai muschi che si sono formati a causa delle piogge e poi sarete pronti per riempirle di fiori colorati.
Abbellire il giardino
Dopo l’inverno è molto probabile che il vostro giardino non sia proprio in ordine. Ci saranno zone un po’ spoglie, dove l’erba non è uniforme, e anche il terreno potrebbe essere dissestato sia a causa delle piogge, sia a causa dei nostri interventi con la zappa e di concimazione. Una volta che abbiamo provveduto alle ossigenazioni e alle concimazioni pre e post invernali, possiamo occuparci della questione estetica.
Prima di tutto bisognerà livellare il terreno con un rullo compressore, facilmente acquistabile nei negozi specializzati. Poi potrete provvedere a smuovere leggermente la superficie per poter piantare nuova erba, in modo che non ci siano più chiazze secche o spoglie.
Sul tema prato abbiamo due opzioni per sistemare quelle aree del girdino che sono state danneggiate dall’inverno:
- acquistare dei rotoli d’erba che consentono rapidamente (in giornata) di ripristinare la superficie erbosa
- seminare della nuova erba che in qualche settimana andrà a spuntare e poi ricoprire l’area interessata.
Entrambe le scelte portano al medesimo risultato finale anche se con delle differenze abbastanza importanti in termini di tempo, fruibilità dello spazio e ad anche costi. Se volete approfondire il tema tempo fa ho scritto un articolo: Semina del prato o rotoli d’erba? Un confronto per un giardino perfetto. Vi consiglio di leggerlo.
Progettare le aiuole
Marzo è anche un buon momento per progettare le aiuole che andrete a mettere in giardino. Potete studiare forme, materiali e colori delle vostre nuove aiuole, ma anche pensare a dei cambiamenti se ne doveste già avere qualcuna. Questo è il periodo adatto, in quanto il giardino è ancora relativamente spoglio e “malleabile”. Una volta realizzate, dovrete solo riempirle di fiori colorati.
Se siete alla ricerca di ispirazioni il mio consiglio è quello di utilizare pinterest, un potente motore di ricerca per immagini che una volta inserite delle parole chiave, come ad esempio “aiuole fiorite” ricercherà nella rete le immagini più attinenti ispirandovi nelle vostre creazioni.
Operazioni di potatura
Marzo è il mese della potatura. Infatti è proprio in questo mese che verranno effettuate le potature più importanti. Se in inverno avete fatto del mantenimento, in questo mese entrerete nel vivo della potatura. Dovrete dare una forma definitiva ai vostri cespugli e alle siepi e rimodellare gli alberi. Attenzione però a non tagliare i rami con le nuove gemme.
Prima e dopo la potatura disinfettate bene le cesoie per evitare di propagare infezioni fra le piante e una volta effettuati i tagli passate sul ramo una polvere antifungina per prevenire malattie.
Cosa piantare a marzo?
Se la temperatura lo permette, potete seminare direttamente a terra: fiordalisi, calendule, garofani, petunie, primule e dalie. Se dovesse fare ancora freddo, seminatele in semenzaio riscaldato e trapiantatele quando le temperature saranno meno proibitive.
Dopo marzo, preparatevi a un’esplosione di colori che arriverà con la stagione calda, quando potrete finalmente sbizzarrirvi con tutte le combinazioni forme e colori nel vostro giardino e nelle vostre aiuole.