Aiuole con sassi: arrediamo il giardino

Se hai un giardino e vuoi decorarlo, la prima cosa che ci viene in mente è di certo un’aiuola. Ma cosa succede se non hai il pollice verde?  O se semplicemente sei una persona che di solito pensa al di fuori degli schemi e non vuole le solite decorazioni banali per il proprio giardino, come fiori o gazebo? La risposta potrebbe essere nel cerare delle aiuole con sassi. Esatto!

Sono molto in voga, abbinate ai fiori oppure solo di sassi, e impreziosiscono giardini di tutte le dimensioni. Vediamo insieme come crearne una.

 

Creare un’aiuola di sassi per il giardino

Scegliere di arricchire il vostro giardino con un’aiuola di sassi è sicuramente un’opzione molto interessante sotto diversi punti di vista:

  • non pesa molto sul portafoglio: le granaglie che solitamente si utilizzano per fare delle aiuole di sassi non sono molto costose; è possibile acquistale in tutti i centri giardinaggio o nei centri bricolage con prezzi di pocco sotto ai 10 euro a sacco (7..8 euro è solitamente il prezzo a cui vengono venduti sacchi da 15 kg). Chiaramente più grande è lo spazio da ricoprire maggiore sarà il numero di sacchi, ma questo vale altrettanto per le piante e fiori che in alternativa metteremmo a dimora (il costo di una pianta è spesso superiore a quello di un sacco di granaglia).
  • limitata manutenzione: come è facile comprendere fatto lo sforzo iniziale l’aiuola non ha quasi bisogno di manutenzione soprattutto se paragonate alle aiuole fiorite. I pochi interventi da fare sono connessi all’eliminazione di eventuali erbe infestanti che vengono cmq limitate dall’utilizzo di appositi teli posti sul fondo.
  • stile: le aiuole fatte con sassi; ciotoli e granaglie sono elementi di stile che possono connotare un ambiente in modo molto marcato portando il vostro giardino ad uno stile minimal, zen e accentuandone la percezione di ordine d’insieme.

 

Prima di iniziare, ordinare il materiale,  la cosa più sensata è fare un giro su internet e cercare tra le centinaia di immagini che si possono trovare on line. A questo scopo esistono 2 motori di ricerca che fanno un ottimo lavoro: Google Immagini e Pinterest con i quali è possibile appunto trovare degli spunti con immagini via via più in linea con le proprie aspettative. Una volta che abbiamo trovato delle ispirazioni è giunto il momento di entrare più nel dettaglio e progettare i vari aspetti che contradistinguranno il nostro angolo di paradiso.

 aiuola con sassi - ricerca pinterest

aiuola con sassi – ricerca pinterest

I colori

Sicuramente l’aspetto più importante dei sassi per il nostro giardino sarà il colore, che andremo a scegliere a seconda delle caratteristiche del nostro spazio verde. Ad esempio, se la nostra casa ha un colore scuro e il nostro giardino si trova in una zona ombrosa per la maggior parte del tempo, dei sassi bianchi potrebbero dare un tocco di luce al tutto. Se, invece, la nostra casa è bianca e la zona è sempre bene illuminata, dei sassi scuri o colorati potrebbero dare un po’ di colore. Potete scegliere i colori anche in base agli alberi che avete in giardino: Un oleandro non è lo stesso di un pino o di una magnolia; regolatevi in base al colore di foglie e fiori delle piante che avete già in giardino.

 

Dimensioni

Un’aiuola di sassi non è fatta solo di colori, ma anche di dimensioni. Per un effetto personalizzato potrete scegliere fra diverse dimensioni di sassi e ciottoli, per dare anche un’idea di movimento alla vostra aiuola.  Ad esempio, potreste delimitarla con dei sassi grandi, riempiendola poi di sassi più piccoli di diverse dimensioni.

aiuola con sassi.

aiuole con sassi.

Composizione

Ora che avete scelto i sassi più adatti alle vostre esigenze, disponibili in qualsiasi negozio di giardinaggio, potrete pensare alla composizione. Scegliete una zona del vostro giardino e mettetevi all’opera. Non è necessario avere spazi enormi, anche un piccolo giardino può essere impreziosito da un’aiuola di sassi. Potete ad esempio valorizzare con l’aiuola di sassi degli elementi già presenti come alberi o spazi fioriti, circondare gazebo o piccole fontane. Insomma, date libero sfogo alla vostra creatività.

 

Sassi e fiori

Una cosa non esclude l’altra: se siete anche amanti dei fiori, potete aggiungere alla vostra aiuola di sassi qualche composizione fiorita, al centro o ai bordi, per ravvivarla con un po’ di colore.  Idealmente le aiuole di sassi non sono recintate, come accade con quelle di fiori, ma al massimo sono delineate da sassi più grandi.

Nel caso aveste dei cani, però, la faccenda potrebbe diventare complicata. Sicuramente i vostri amici a quattro zampe si divertiranno a correre e la vostra aiuola di sassi potrebbe risentirne. Se avete molta pazienza, sistemare i sassi ogni giorno non sarà un sacrificio, ma un piacere con cui distrarsi.

Come vedete, creare delle aiuole di sassi non è poi così difficile e a volte può essere più comodo di un’aiuola di fiori, in quanto non richiede altrettanta manutenzione. L’effetto che avrà sul vostro giardino, però, sarà comunque fantastico.

Leave a Reply