Umidificatori a freddo o a ultrasuoni

Gli umidificatori a freddo sono la novità più importante nel mercato degli umidificatori negli ultimi anni. Il principio utilizzato da questi elettrodomestici per produrre vapore non si basa sul portare ad ebollizione dell’acqua per trasformarla in vapore come avviene negli umidificatori a caldo ma utilizza gli ultrasuoni per eccitare le molecole dell’acqua che passano in uno stato gassoso (vapore) senza che l’acqua si riscaldi. Proprio per questa ragione vengono detti a umidificatori a freddo.

Gli umidificatori a freddo presentano quindi diversi vantaggi: sicurezza, silenziosità, durata, capacità del serbatoio, funzioni avanzate, prezzo, efficienza energetica  e sono quindi un’ottima soluzione per umidificare in modo rapido interi ambienti ripristinando la corretta percentuale d’umidità nell’ambiente (tra il 40% e il 60%).

 

Sicurezza: la produzione del vapore avviene a temperatura ambiente, quindi anche se inavvertitamente si dovesse urtare il serbatoio non vi è alcun rischio di scottature.

Per quanto riguarda la piattina che va ad eccitare le molecole d’acqua essa si trova solitamente all’interno dell’elettrodomestico quindi il contatto casuale è altamente improbabile. Questi parametri sono molto importanti specialmente se l’umidificatore è utilizzato in presenza di animali o bambini.

Silenziosità: entrambi i modelli (a caldo o a freddo) hanno raggiunto negli ultimi anni dei livelli di efficienza molto elevata; i modelli recenti specie se a freddo non emettono quasi più alcun rumore neppure di sottofondo.

Durata nel tempo: soprattutto per coloro che abitano in zone dove l’acqua è ricca di calcare la scelta di un umidificatore a freddo può essere una scelta premiante poiché la mancanza di resistenze elettriche insieme ad una pulizia dell’elettrodomestico frequente eviterà la formazione di residui calcarei prolungando la vita del prodotto. Qual’ora si formino residui di calcare specie sulla piattina dell’ultrasuono è bene rimuoverli con un apposito detergente.

Capacità del serbatoio: scegliete sempre umidificatori con serbatoi di grande capacità; un serbatoio grande significherà meno rabbocchi durante la giornata ed una maggiore indipendenza verso l’utilizzo dell’elettrodomestico. Preferibilmente orientatevi verso prodotti con almeno 2,5 litri di capacità in grado di coprire l’intera giornata.

Efficienza energetica: gli umidificatori a freddo essendo privi di resistenze elettriche offrono solitamente delle performance energetiche superiori garantendo consumi elettrici inferiori. L’umidificatore è un elettrodomestico che solitamente rimane acceso parecchie ore onde garantire la giusta umidità dell’ambiente; l’efficienza energetica diventa quindi un aspetto rilevante. Come buona norma orientatevi sempre su elettrodomestici di classe A.

Funzioni avanzate: quando scegliete un umidificatore cercate se possibile di acquistarlo con funzionalità avanzate come la possibilità di gestire la quantità di vapore prodotto; la possibilità di impostare dei timer di accensione e spegnimento oppure dei sistemi che oltre a mostrare il tasso di umidità nella stanza consentano lo spegnimento e l’accensione automatica al raggiungimento di soglie minime e massime d’umidità.

Prezzo:il prezzo degli umidificatori è fortemente legato al design dell’oggetto forse più ancora della qualità dello stesso. Orientarsi verso prodotti oltre i 60 euro solitamente consente di ricercare tra prodotti qualitativamente buoni; ovviamente poi per quanto riguarda il design si entra su aspetti molto personali. Su amazon ne potete trovare parecchi in quel range di prezzo