Quando ho pensato e sviluppato a questo progetto dovevo risolvere un problema: trovare il modo di ospitare decine di foto nella mia casa all’interno di un sistema che potesse essere espandibile all’infinito, che fosse gradevole a livello di design e che non costasse uno sproposito.
Ecco il risultato finale:
un muro potenzialmente infinito fatto di foto.
Cosa serve, i materiali:
- 3 pali 7x7x180 non trattati in autoclave; la spesa sarà di circa 7 euro a palo
- un paio di fogli di carta abrasiva fine per rifinire i blocchetti dopo averli tagliati
- colla tipo attaccatutto / millechiodi; la spesa è di circa 8 euro
- colla da cartoleria o vinavil per attaccare le foto al legno; un paio di euro sono sufficienti
- una livella per orientare le sezioni di legno in modo corretto. Preferibilmente utilizzate una livella di dimensioni contenute (30 cm). il costo di questo utensile è di poco inferiore ai 10 euro.
- ovviamente le vostre foto
Come procedere alla realizzazione del nostro muro di foto
1) Per prima cosa comprate dei pali a sezione quadrata. Li potete trovare in tutti i negozi di bricolage come ad esempio LeroyMerlin Larghezza 7 centimetri altezza 180 cm.
Consigli utili: valutate la possibilità di acquistare quelli con base più larga; magari 8×8 o 10 x 10. Più larga sarà la base più grandi saranno le foto ospitate. Quando comprate il palo cercate legni non trattati in autoclave per esterno; questo trattamento indispensabile per i legni utilizzati fuori dalla casa rovina di fatto l’estetica naturale del legno.
2) Tagliate i pali con 3 livelli diversi di spessore: 1 cm; 2 cm e 3 cm questo sarà fondamentale per dare movimento alla struttura ed evitare un pesantissimo effetto piatto.
Consigli utili: vista la mole di cubi da realizzare e la necessità di tagli precisi è fondamentale utilizzare una troncatrice per legno oppure se avete parecchia faccia tosta e non temete di esser manati a quel paese dall’operatore sfruttate il servizio taglio gratuito del legno presente praticamente in tutti i centri di bricolage
3) a questo punto iniziamo con il preparare le foto mettendole nel formato/dimensione appropriata. Obiettivo di questo passaggio è tagliare le immagini a misura delle sezioni di palo precedentemente tagliate in modo che vi possano aderire perfettamente. Il modo migliore per ottenere questo risultato è a mio avviso quello di appoggiare il cubo sopra la foto stessa e disegnare il contorno del cubo onde facilitarne il taglio subito dopo. Ripetete quest’operazione per tutte le foto
Consigli utili: poiché le sezioni hanno tute la medesima dimensione valutate la possibilità di utilizzare una sagoma di cartone anziché utilizzare tutte le volte la sezione di legno. Nel caso comunque utilizzasse la sezione di legno scegliete quella con altezza di 1 centimetro; il lavoro di formattazione sarà sicuramente più agevole.
4) Prima di passare ad incollare le foto ai cubi prendete la carta vetra e passatela sui lato del cubo per ripulirli da eventuali sbavature createsi durante le operazioni di taglio
5) ora incolliamo con la colla vinilica o colla di cartoleria ciascuna foto alla superficie della sezione del legno; lasciate riposare poi per circa mezz’ora i pezzi ottenuti
6) arriviamo cosi ad incollare le sezioni in legno alla parete utilizzando la colla millechiodi. Mettete una piccola quantità (grande come una nocciolina) di colla sul retro dei cubi di legno e poi applicate il primo cubo alla parete.
7) con la livella orientate il cubo in parallelo al pavimento facendo attenzione che la bolla presente nella livella sia al centro della stessa.
8) a questo punto ripetete quanto fatto al punto 6 per tutti i cubi facendo attenzione di alternare il più possibile cubi con diverso spessore; questo darà un idea di movimento all’intera parente offrendo un effetto visivo superiore.
Consiglio: per facilitare e velocizzare il processo di applicazione in modo ordinato e preciso utilizzate dei distanziali. Io ad esempio ho utilizzato degli elementi di plastica per distanziare di 1 centimetro ciascun cubo. Nel caso non abbiate dei distanziali potete utilizzare i cubi con spessore un centimetro.
Buon divertimento!