Il giardino a novembre: cosa fare

Novembre: è in questo mese che il freddo inizia ad essere più intenso facendoci già sentire sulle porte dell’inverno. Proprio per questo è necessario mettersi al lavoro nel nostro giardino, per prepararlo al meglio ai mesi invernali,  in modo che possa essere accogliente per i nostri fiori e le nostre piantine a marzo. Quali lavori si posso fare, dunque, nel mese di novembre?

Terreno e concimazione

Per prima cosa si parte con la lavorazione del terreno. Se l’avete lavorato anche nei mesi precedenti, non dovrebbero esserci particolari problemi e potrete svolgere l’operazione in poco tempo, variabile a seconda delle dimensioni del vostro giardino. Una volta zappettato e smosso, potete lasciarlo un paio di giorni senza toccarlo, affinché si ossigeni un po’. Dopodiché sarà il momento di aggiungere il concime. Potete scegliere fra una vasta gamma di concimi naturali presenti sul mercato, dal compost allo stallatico, dal biofito alla pollina. La scelta del concime ideale varia un po’ a seconda del tipo di terreno che avete e dalle piante che avete intenzione di piantare. Prima di tutto dovrete controllare quale pH ha il vostro giardino: acido o alcalino (basico)? Questa operazione può essere svolta con un semplice misuratore di pH o anche tramite comunissime cartine tornasole. Una volta individuato il pH del vostro terreno, pensate ai fiori che volete piantare: di che terreno hanno bisogno? E di quali sostanze? Una volta che avrete la risposta ad ognuna di queste domande, potrete iniziare a scegliere il concime adatto al vostro terreno. A seconda del tipo scelto, il vostro giardino potrà diventare più acido o più basico, andando incontro alle esigenze dei vostri fiori. Per quanto riguarda le sostanze nutritive, invece, possono essere integrate sia con tipi di concime specifici, sia con bustine in commercio nei centri specializzati.

Una volta che avrete un terreno adatto, sarete a cavallo.

giardino a novembre - le foglie

giardino a novembre – le foglie

Tagliare per l’ultima volta l’erba del vostro prato

A novembre sarà l’ultima volta che taglierete l’erba del vostro prato fino alla stagione successiva, a meno che viviate in una zona particolarmente fredda e in quel caso l’ultima “spuntata” la darete ad ottobre. Una volta tagliato il prato, ricordatevi di strappare tutte le eventuali erbacce, con tutta la radice, e di togliere dal terreno i ciottoli troppo grossi.

 

giardino a novembre

giardino a novembre

Talee e semine

Novembre però non è solo un mese di preparazione, si può infatti anche iniziare a trapiantare, moltiplicare per talea o addirittura seminare. Potrete iniziare a propagare per talea le rose e a piantare i bulbi dei tulipani. Per quanto riguarda le semine, invece, se vivete in zone non troppo fredde siete ancora in tempo a seminare margherite, viole, garofani e violette.

Non dimenticate poi di potare le sempreverdi, approfittando del freddo per tagliare anche i rami più spessi. L’unica accortezza è quella di proteggere i rami più grossi con delle polveri antifungine per evitare infezioni.

Con novembre l’inverno è alle porte, ma con i consigli di questa guida il vostro giardino saprà superare brillantemente l’inverno, pronto per una nuova stagione fiorita.

Vi siete persi i lavori che potete fare nei mesi precedenti o siete incuriosi su cosa potete far il prossimo mese?

Ecco i link agli articoli:

Leave a Reply