Mattoncini lego – Giochi per bambini dai 6 mesi

I mattoncini per costruzioni più comunemente chiamati “lego” sono tra i giochi che da sempre divertono intere generazioni di bambini.  È un ottima idea regalo con budget  a partire da 20 euro circa adatto però ha bambini con con almeno 6 mesi.

I mattoncini per costruzioni sono un ottimo regalo che andrà a stimolare la curiosità e in un secondo tempo la voglia di creare del bimbo, un regalo intelligente e costruttivo che ben si adatta a diverse fasi della crescita con attività sempre più complesse.

Altro elemento che vale la pena considerare è la possibilità che questo gioco ha di espandersi all’infinito (basta un’altra scatola ed il divertimento raddoppia e si rinnova di volta in volta). Unica nota ma fondamentale per la sicurezza: attenzione a scegliere la tipologia adatta all’età del bambino.

 

Esistono diverse tipologie di mattoncini lego con dimensioni via via più contenute e con anche dei gradi di morbidezza diversa utili ad accompagnare il bimbo nelle diverse fasi di sviluppo.

 

Dai 6 ai 18 mesi è fondamentale orientarsi su mattoncini extra large e morbidi.

In questa fase il bimbo utilizza infatti la bocca come sistema per entrare in contatto con il mondo che lo circonda ed elementi di dimensioni così generose hanno un duplice obiettivo: eliminare qualsiasi rischio di soffocamento e facilitare la presa e manipolazione dell’oggetto.  Qui trovate un esempio dei mattoncini prodotto da Clementoni – linea Clemmy. I formati sono solitamente 2; il cubo ed il parallelepipedo anche se esistono tutta una serie di personaggi, scenari di gioco che aiutano il bimbo nello sviluppare la situazione di gioco. 

 

Dai 18 mesi ai 5 anni esistono dei mattoncini di dimensioni intermedie tipo questi che si pongono a metà strada tra i lego che tutti conosciamo e quelli extra large. Questi mattoncini conservano ancora un certo grado di morbidezza ma al contempo meglio si adattano alla necessità via via crescente di costruire e creare insita nel bambino. Anche in questo caso gli elementi sono solitamente il cubo ed il parallelepipedo insieme a delle cenare di gioco precostituiti.

 

Dai 5 anni arriviamo ai Lego tradizionali, il mattoncino diventa rigido, prezzo per una buona scatola sono intorno ai 25 euro. si riduce in dimensioni ed entrano in campo decine di formati diversi utilissimi a costruire in piena libertà e nei modi più svariati. È il lego che probabilmente tutti leghi amo alla nostra infanzia.
Dai 7 anni poi inizia in l’approccio a serie più complesse come lego technics dove il mattoncino diventa un elemento integrato con altri per creare progetti molto complessi che avvicinano il bambino al mondo della meccanica e dell’elettronica.