La begonia, splendida pianta dall’origine subtropicale, dà spesso un tocco di colore ai nostri terrazzi e ai nostri giardini. Presenta molte varietà con caratteristiche diverse, dai fiori, alle radici, alle foglie e tutte sono molto apprezzate. Vediamo ora quali sono i passi da seguire per coltivare una begonia sana e forte.
Il terreno
Prima di piantare la nostra begonia, dovremmo smuovere un po’ il terreno per renderlo morbido, privandolo dei sassi più grandi che potrebbero ostacolare la crescita delle radici. In seguito, sarebbe bene mischiare alla terra un po’ di sabbia, per drenare l’acqua in eccesso per evitare marciumi. Se coltivate la begonia in vaso, potete mischiare il 70% di terriccio con il 30% di sabbia. Se usate un sottovaso, ricordate di svuotarlo spesso per evitare marciumi.
Se le begonie vengono piantate in giardino, ricordate di lasciare un po’ di spazio fra una piantina e l’altra, in modo che possano crescere senza “darsi fastidio” l’un l’altra. La distanza ideale è di almeno 15 cm fra una piantina e l’altra.
Il clima
Le begonie amano un clima temperato, di massimo 18 gradi e con molta umidità. Se decidete di farla crescere in giardino, dovrà essere alla luce ma non esposte direttamente ai raggi solari, mentre in inverno andrà protetta dalle gelate.
Se la coltivate in vaso basterà metterla in casa, facendo però attenzione a non alzare troppo i termosifoni, mentre in giardino potrete proteggerla con dei teli di plastica oppure riscaldando il terreno con la pacciamatura. La pacciamatura consiste nel ricoprire il terreno su cui è piantata la begonia con dei legnetti o della paglia, per non disperdere il calore.
Devo concimare le mie begonie?
Non è obbligatorio concimare le begonie, anche se prima di piantarle un po’ di fertilizzante le potrebbe aiutare a crescere. Durante l’anno, invece, sarebbe bene concimarle solo durante il periodo di fioritura, da maggio a settembre circa, più o meno ogni 15 giorni. L’ideale, sarebbe di usare solo fertilizzanti naturali e non chimici, per la nostra salute e quella della nostra piantina.
Come piantare le begonie?
Si può scegliere se piantare le begonie tramite il bulbo, la talea o comprando già una piantina di begonia da rinvasare. Il bulbo ci mette sicuramente più tempo, ma darà anche più soddisfazione. Per quanto riguarda la talea potete effettuarla tagliando un rametto di una pianta già cresciuta, oppure staccando una foglia completamente formata da picciolo e interrandola. Per maggiori informazioni sulla talea, potete leggere il nostro articolo a riguardo.
L’opzione più semplice, rimane quella di acquistare delle begonie già cresciute e rinvasarle o piantarle nel nostro giardino. Abbiate cura però, in tutti i casi, di preparare bene il terreno come spiegato prima.
Esistono diverse specie di begonie, ognuna con delle esigenze diverse. I consigli dati in questo articolo servono per le specie di begonia più comuni; se doveste avere una specie non comune o se non siete sicuri della specie che hai a casa, rivolgetevi ad un centro specializzato, che saprà sicuramente darvi tutti i consigli per la coltivazione della vostra specie.