il giarino a ottobre - il corbezzolo
il giarino a ottobre – il corbezzolo

Ottobre è un mese molto importante per il nostro giardino, in quanto è un periodo di transizione importante. Le piante estive ormai sono giunte al termine del loro ciclo vegetativo, mentre per altre piante, invece, questo ciclo vitale sta per iniziare. Per le sempreverdi, invece, il mese di ottobre rappresenta comunque un periodo di transizione, in cui si passa dalle temperature calde, e a volte persino torride, a quelle più fresche che precedono le gelate invernali.

Terreno

Come sempre, uno dei lavori più comuni in giardino è quello di pulizia e preparazione del terreno per le future semine. Bisognerà quindi iniziare a togliere i residui degli eventuali fiori che hanno completato il loro ciclo in estate, togliendo tutte le piante secche dal giardino.

Una volta terminata questa operazione, è bene iniziare a zappettare il terreno e rimboccarsi le maniche, perché è il momento di estirpare tutte le erbacce che hanno avuto il tempo di crescere durante l’estate.

Abbiate cura di togliere tutte le radici, anche quelle spezzate, dato che le erbacce crescono continuamente, anche senza le cure di un giardiniere. Inoltre, togliete anche i sassi e ciottoli più grossi, in modo che le radici dei nostri fiori e i nostri bulbi possano crescere senza ostacoli.

il giardino a ottobre
il giardino a ottobre

Pulizia del giardino

La pulizia non deve essere solo nel sottosuolo, ma anche nel giardino vero e proprio, quello che vediamo ogni giorno. Iniziamo con il rastrellare tutte le foglie secche, per passare poi anche ad eventuali rami. Se si possiede una stufa o un camino, è possibile bruciare questi resti per poi spargerli sul terreno. La cenere rappresenta un ottimo fertilizzante, a patto che sia esclusivamente di legno non trattato. In alternativa possono essere utilizzate per creare del concime tramite il compostaggio.

Piantare le bulbose

A ottobre è possibile iniziare a piantare qualche bulbosa. Nello specifico, ottobre è il mese per piantare i bulbi di: tulipano, narciso, giacinto e giglio.

il giarino a ottobre - il corbezzolo
il giarino a ottobre – il corbezzolo

Talee di ottobre

Non solo bulbi, in questo mese autunnale si possono piantare anche alcune talee, ad esempio: camelie, rosmarino, bouganville, finti aranci e sanguinella. Ricordatevi di usare rami non troppo giovani, perché non sopravvivrebbero al freddo, e di tagliare delle talee di almeno 25-30 centimetri.

Basterà metterle a dimora in terra e proteggerle con cura dai primi freddi per vedere nascere le nostre piantine. Per favorire o accelerare la crescita delle talee, potete usare un radicante, una sostanza che si trova facilmente nei centri specializzati e che stimolerà la crescita delle prime radici della talea.

Infine, ricordatevi di tagliare meno spesso l’erba, lasciandola un po’ più alta del solito in modo che possa proteggere il terreno e gli eventuali semi o bulbi piantati. Nel caso in cui alcuni punti del prato dovessero essere rimasti spogli a causa del troppo calore estivo, si consiglia di riseminare subito dell’erba nuova e se non dovesse piovere abbastanza, inumidite voi il terreno per mantenerlo sempre morbido.

Grazie a questi consigli, il vostro giardino sarà completamente preparato e pronto per la stagione di semina primaverile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Che cos’è una libreria e come si utilizza in Arduino

Una volta entrati nel mondo di Arduino e più in generale delle…

Il filtro piscina a sabbia

Il filtro della piscina è un elemento fondamentale per mantenere nel tempo…

Stampa 3D la guida completa. Introduzione al manuale

Questa guida vuole proporre un percorso completo a coloro si approcciano per…

Kit di Arduino: come scegliere in modo semplice quello che fa per noi

Scegliere il kit di Arduino è il primo passaggio obbligato per entrare…