L’azienda cinese Ehang da tempo lavora ad un progetto molto ambizioso: l’Ehang 184 un drone per il trasporto di persone che nell’idea del produttore dovrebbe fare il suo debutto in occasione del prossimo expo mondiale che si terrà a Dubai nel 2020.
Ehang non è la sola azienda al momento concentrata sul mondo della mobilità verticale, ma allo stadio di sviluppo attuale risulta una delle più promettenti. Sicuramente la più promettente nel panorama Cinese.
Vediamo più da vicino questo progetto, due la caratteristiche davvero interessanti di questo progetto:
- la guida autonoma (AAV) che dovrebbe rendere possibile un vero e proprio servizio di aereo-taxi, scelta tra l’altro condivisa anche dal progetto che Uber sta al contempo sviluppando (Uber Elevate)
- la scelta di affidarsi ad un drone e quindi ad un sistema VTOL che di fatto rende possibile la partenza e l’atterraggio anche in situazioni limite come il centro delle città.
La guida autonoma del drone Ehang 184
Come detto poc’anzi Ehang 184 ha uno dei propri punti forti nella capacità del vicolo di gestire in modo totalmente autonomo sia la fase di decollo, taxi ed infine atterraggio senza che il passeggero debba intervenire in alcun modo.
Per queste caratteristiche il drone viene quidi definito Autonomous Aerial Vehicle e di fatto nelle idee del produttore opererà come un vero e prorio servizio taxi mediante un’app dalla quale gli utilizzatori effettueranno la prenotazione della corsa.
Una volta prenotata la corsa il drone raggingerà il cliente nella prima piazziola attrezzata per poi ripartire verso la destinazione finale.
Il sistema VTOL del Ehang184
Per quanto riguarda invece l’aspetto della movimentazione il 184 si basa su un sistema VTOL (Vertical Take-Off and Landing) che consente al veicolo la partenza e l’atterraggio in verticale (come un elicottero) senza l’ausilio di piste. L’altezza di crociera è fissata a 1650 piedi ossia 500 metri ad una velocità di 60 miglia (100km/h).
Le 8 eliche montante su 4 bracci si occupano di generare sufficiente spinta durante tutte le fasi del volo. Esse sono alimentate in modo totalmente elettrico. Al momento l’azienda dichiara un’autonomia di 20 minuti combinata ad un tempo di ricarica di circa 1 ora
Per quanto riguarda la capacità di carico il veicolo potrà portare un solo passeggero e ci si aspetta un costo intorno ai 300.000 dollari.